Chi Sono
Tutor dell'apprendimento
«Ogni alunno ha diritto di esprimere le sue potenzialità al massimo. La didattica non deve dare a tutti la stessa cosa ma a ciascuno la migliore, in base alle sue possibilità.”


Da qui, proprio da questo focus sulla persona, sulla necessità di ristabilire emozioni positive legate all’apprendimento e sugli strumenti per costruire un solido futuro, nascono la mia professione, le mie ricerche e i miei studi.
Mi chiamo Federica Tancetti e sono una tutor dell’apprendimento specializzata nel supporto post diagnostico di soggetti con DSA- ADHD e ritardo cognitivo.
Quotidianamente ho la fortuna di affiancare, presso il mio studio privato, bambini, ragazzi e adulti con bisogni educativi speciali, scoprendone i punti di forza e potenziandone i punti di debolezza.
Offro alle famiglie e ai miei studenti una carta vincente che coadiuva un lavoro sincrono sugli apprendimenti e sulle emozioni, evitandone la frustrazione e la comparsa di momenti di allerta negativa ma promuovendone l’apprendimento sicuro, sereno ed efficace.
Dopo una formazione classica, conseguo la Laurea in scienze dell’educazione e formazione di infanzia presso l’Ateneo di Perugia.
Subito dopo la Laurea, ho avuto l’opportunità di fare esperienza sul campo con realtà forti di bambini e ragazzi schiacciati dal peso delle loro difficoltà che si riflettevano in assenza di autostima, messa in atto di comportamenti oppositivi e in sguardi, certi, di non poter avere il grande futuro che desideravano.

Ho sentito allora forte, più che mai, il bisogno di studiare, formarmi, fare esperienza sul campo e mettermi in prima linea per invertire questa rotta ed essere LORO POSSIBILITA’ DI RIVINCITA.
Ho conseguito un master annuale di alta formazione presso l’istituto di psicologia e neuroscienze Galton in Disturbi Specifici dell’Appredimento, frequentato ulteriori corsi di specializzazione presso l’Ateneo di Perugia, sono prossima al conseguimento della seconda laurea in Psicologia e a tutt’oggi in continua formazione e aggiornamento per possedere sempre la più grande qualità di strumenti e competenze necessarie.
Seguo webinar e corsi di specializzazione strategici tenuti dal Professor Stella e dagli esperti del settore, corsi di formazione Erickson, Anastasis e IdeAttivaMente, utilizzando i software e i materiali da loro progettati.
Studio e attuo i capisaldi degli studi scientifici della dottoressa Daniela Lucangeli sulla connessione didattica ed emozioni, cercando di farmi portatrice delle sue “carezze educative” che guidano i bambini e formano i grandi.
Sono socia AID e costantemente informata nelle ultime novità inerenti il campo dei Disturbi specifici dell’apprendimento per professionisti e famiglie.
La pluriennale esperienza nel campo mi permette di supportare efficacemente i bambini, le famiglie e i docenti con cui si interfacciano, rendendoli parte di un iter progettato in modo specifico e SICURO del risultato.
Mi perdo negli sguardi dei bambini che lavorando ogni giorno con me sono diventati fieri e sicuri di sé, che sono passati dall’essere ingabbiati nella paura della diversità ad acquisire le competenze necessarie per il trampolino di lancio, sapendo di essere unici e speciali.

Chi è il
tutor dell'apprendimento
ESSERE UN TUTOR DELL’APPRENDIMENTO funzionali
Il tutor dell’apprendimento è uno specialista riconosciuto dapprima dalla legge Moratti che per la prima volta descrive questa professione come “una figura con funzione di supporto, di tutorato, di coordinamento dell’attività educativa, didattica …”, e successivamente nel Decreto Legge n.59/2004 come figura di riferimento per alunni e genitori, con competenze specifiche metodologiche, didattiche, relazionali e psicopedagogiche.

Nello specifico:
-
Progetto un iter specifico con e sulla persona, strutturato e continuativo nel tempo, per consentire non solo il raggiungimento in modo sereno ed efficace degli obiettivi scolastici ma soprattutto per divenire adulti competenti, autonomi e consapevoli di sé stessi.
-
Delineo e studio i punti di forza del bambino trasformandoli in punti di competenza ed unicità, alla luce di specifici modelli neuropsicologici e pedagogici.
-
Supporto la famiglia nei momenti diagnostici e post diagnostici, nell’attivazione e l’utilizzo di programmi e strategie specifiche di apprendimento ad personam, trasformando i momenti di apprendimento domiciliare da oppositivi a momenti di condivisione positiva.
-
Consento l’attivazione e l’uso efficace di software di supporto allo studio, individuati e programmati sulle necessità del soggetto

-
Costruisco e fornisco materiali compensativi funzionali all’utilizzo nello studio autonomo e nei momenti di verifica curricolari.
-
Definisco un inter di dialogo, collaborazione e supporto con i docenti ed i servizi di riferimento consentendo un progetto efficace di cui i genitori e il bambino si sentano parte integrante e fondamentale.
-
Stilo in modo coordinato con l’istituzione scolastico il Piano Didattico Personalizzato, garantendo al bambino e alla famiglia di ottenere il percorso più calzante e gli strumenti di facilitazione necessari.
-
Costruisco in modo sinergico con gli insegnati la programmazione didattica annuale per garantire il miglior rendimento del soggetto e la comprensione dei suoi bisogni.
-
Delineo un iter metacognitivo che permetta allo studente con DSA di acquisire consapevolezza del proprio pensiero e della propria azione, facilitando l’attivazione di metodi alternativi che superino il gap dato dal deficit diagnosticato.
